Concordato concernente la Scuola tecnica superiore svizzera d’agraria
                            Concordato  concernente la Scuola tecnica superiore svizzera d’agraria
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            1  (1 settembre 1964)  Obbligo dei Cantoni
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            1  Conformemente  alle  disposizioni  che  seguono,  i  Cantoni  s’impegnano  di  creare  una
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            2  La sede della STSA è a Zollikofen/Berna.  Scopo e principi generali
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            1  La STSA persegue i seguenti scopi:  formazione  di  persone  per  l’esercizio  di  professioni  tecnico-agronomiche  e  di  professioni  tecnico-agronomiche superiori che non richiedono studi universitari;  aggiornamento e perfezionamento dei quadri.
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            2
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            2  L’insegnamento presso la STSA è impartito nelle lingue tedesca e francese per i corsi generali, e
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            3  Nel  limite  del  possibile  si  cercherà  di  ridurre  l’onere  finanziario  per  gli  studenti,  segnatamente
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            4  I posti della STSA sono ripartiti fra i Cantoni secondo una chiave (allegato I) che tiene conto della
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            3
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            5  Il numero degli allievi stranieri non deve, di regola, superare il 10 per cento dei posti disponibili.  Obblighi del Cantone di domicilio
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            1  Il Cantone di Berna si obbliga, con riserva dell’approvazione popolare:  di pagare un contributo di 2,5 milioni di franchi alle spese di costruzione e attrezzatura;  di  mettere  gratuitamente  a  disposizione  per  la  costruzione  della  STSA  e  degli  edifici  annessi  una parcella di 400 are della località denominata “Meielen” nel Comune di Zollikofen. Su detta  parcella grava per 99 anni un diritto di superficie in favore della STSA;  di  mettere  a  disposizione  della  STSA  durante  99  anni,  una  parcella  di  83  are,  in  località  “Pistolenacker”, nel Comune di Zollikofen, per le esercitazioni agromeccaniche;  di  mettere  a  disposizione  della  STSA,  durante  99  anni,  sul  territorio  della  Scuola  cantonale  d’agricoltura  di  Rütti,  nel  Comune  di  Zollikofen,  fino  a  400  are  di  terreno  coltivo  per  esperimenti agricoli sempreché sia osservata una normale rotazione delle coltivazioni. Dopo la  valutazione dei risultati, il raccolto è proprietà della Scuola d’agricoltura di Rütti;  di mettere a disposizione della STSA, contro compenso, il bestiame, le macchine, i laboratori  ed  i  locali  od  altri  settori  della  Scuola  di  economia  lattiera  e  d’agricoltura  di  Rütti  sempreché  non   sia   recato   disturbo   all’insegnamento   di   quest’ultima.   I   direttori   delle   due   scuole  s’intendono circa l’uso del terreno;  di  allestire,  fino  ai  limiti  della  STSA,  le  vie  d’accesso  carrozzabili  e  asfaltate,  le  tubazioni  dell’acqua, le linee elettriche e telefoniche come anche le canalizzazioni di spurgo a partire da  detti limiti;  di liberare la STSA dagli oneri fiscali cantonali e comunali.
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            2  La Scuola d’agricoltura di Rütti può, in compenso, disporre, gratuitamente e d’intesa col direttore
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            1    Titolo mod. il 14.12.1973, in vigore dal 1.9.1975 - RU 1975, 1638.
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            2    Cpv. mod. il 14.12.1973, in vigore dal 1.9.1975 - RU 1975, 1638.
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            3  Il  Cantone  di  Berna  si  assume  le  funzioni  e  le  responsabilità  del  committente  per  conto  Spese di costruzione e copertura
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            1  Le spese di 8,5 milioni di franchi per la costruzione, l’adattamento e l’attrezzatura della  -  Confederazione  3  -  Cantone di Berna (contributo di base)  2,5  -  Cantoni, secondo la chiave di  ripartizione
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            3  Totale  8,5
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            2  La chiave di ripartizione allegata al presente concordato (allegato II) è allestita in funzione:  alla popolazione rurale nell’anno 1950;  alla superficie agricola utilizzata nel 1955, esclusi le foreste ed i pascoli;  all’indice della capacità finanziaria dei Cantoni nel 1961.
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            3  Un eventuale aumento delle spese sarà ripartito fra i Cantoni conformemente alla chiave di cui al
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            4  La quotaparte dei Cantoni che non partecipano al concordato sarà attinta presso una banca sotto  Spese annue e copertura
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            1  Le spese annue comprendono quelle d’esercizio della STSA, le riserve e i fondi di cui
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            2  Le spese annue sono coperte come segue:  tasse scolastiche e rette;  contributi federale e cantonali;  entrate da corsi speciali, conferenze e altre manifestazioni;  saldo attivo dell’esercizio precedente;  altre eventuali risorse.
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            3  Alfine di coprire parzialmente le spese della STSA, i Cantoni pagano un contributo annuo di 1500
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            4  Le  spese  annue  nette  (dopo  deduzione  delle  entrate  soprammenzionate)  sono  ripartite  fra  i
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            5  Gli allievi stranieri pagano una tassa suppletiva.  Riserve e fondi
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            1  Al momento dell’entrata in vigore del presente concordato si creeranno le riserve che  Riserva per la manutenzione dei beni immobiliari  Essa si costituisce mediante il versamento dell’ 1 per cento del valore iniziale delle costruzioni  ed  è  prelevata  suppletivamente  alle  spese  annue  ripartite  conformemente  all’articolo  5,  o  mediante altre risorse.  Riserva per il rinnovamento delle installazioni  Essa   è   destinata   al   rinnovamento   dell’impianto   scolastico   e   segnatamente   del   parco  macchine, e al miglioramento delle attrezzature. Essa è costituita da quanto segue:  -    un  contributo  annuo  del  7  per  cento  sul  valore  iniziale  delle  macchine  e  del  materiale  scolastico, prelevato suppletivamente alle spese annue ripartite conformemente all’articolo
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            5;  -    donazioni, lasciti ed altri contributi di benefattori, non destinati ad uno scopo determinato;  -    altre eventuali risorse.  Il fondo serve per il pagamento di borse, soggiorni e viaggi di studio degli allievi.  Esso è costituito dai lasciti e contributi dei benefattori della STSA.
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            2  Il Consiglio (art. 9) può creare altre riserve e fondi.
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            3  I contributi annui di cui al capoverso 1 lettere a) e b) sono calcolati sull’ammontare delle spese per
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            4  I capitali saranno investiti in cartevalori sicurissime. Il reddito è aggiunto alle rispettive riserve.
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            5  Il Consiglio può modificare, secondo l’ammontare delle riserve, i saggi di cui sopra.
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            Casi speciali
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            1  Gli allievi domiciliati nei Cantoni che non fanno parte del concordato devono pagare:  la loro quota di partecipazione alle spese annue nette, conformemente all’articolo 5 cpv. 4;  un contributo base stabilito secondo un ordinamento interno.
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            2  I Cantoni non partecipanti al concordato sono pregati di assumere a loro carico le quote di cui al  Organi
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            1  Gli organi del concordato sono:  il Consiglio;  l’Amministrazione;  la Commissione di gestione.
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            2  Le  nomine  avvengono  ogni  quadriennio.  I  membri  sono  rieleggibili  sempreché  non  abbiano  Il Consiglio del concordato
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            1  Il Consiglio si compone come segue:  a)  Cantoni partecipanti al concordato, ciascuno  1 membro  b)  Confederazione  2 membri  c)  SPF Zurigo, Divisione dell’agricoltura  1 membro  d)  Associazione svizzera degli ingegneri agronomi e  degli ingegneri in derrate alimentari  2 membri  e)  Associazione svizzera degli agro-tecnici  2 membri
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            4
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            2  Le attribuzioni del Consiglio sono le seguenti:  -  nomina del presidente, vice presidente e segretario;  -  nomina dei membri dell’Amministrazione;  -  nomina,  ogni  biennio,  di  un  membro  della  Commissione  di  gestione  e  di  un  supplente,  presentati dai Cantoni;  -  approvazione dei programmi di studio e di lavoro e del bilancio di previsione della STSA;  -  approvazione del rapporto d’esercizio e dei conti della STSA;  -  allestimento dell’ordinamento interno e dei salari;  -  deliberazioni su qualsiasi trattanda regolarmente menzionata nell’ordine del giorno.
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            3  Il  Consiglio  si  riunisce  una  volta  all’anno  in  sessione  ordinaria,  e  in  sessione  straordinaria  ogni
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            4  Le  convocazioni  devono  essere  inviate  almeno  3  settimane  prima  della  seduta.  Il  Consiglio  può  L’Amministrazione
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            1  L’Amministrazione si compone come segue:  a)  Confederazione  1 membro  b)  Cantone di domicilio  1 membro  c)  altri Cantoni (di cui uno romando o il Ticino)  2 membri  d)  Associazione svizzera degli ingegneri agronomi e  degli ingegneri in derrate alimentari  1 membro
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            5  Di   regola,   il   direttore   partecipa   alle   sedute   dell’Amministrazione.   Egli   ha   diritto   di   voto
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            6  un rappresentante della conferenza dei docenti;  un rappresentante dell’Associazione svizzera degli agro-tecnici.  7
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            2  Le attribuzioni dell’Amministrazione sono le seguenti:
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            4    Cpv. mod. il 14.12.1973, in vigore dal 1.9.1975 - RU 1975, 1638.
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            5    Cpv. mod. il 14.12.1973, in vigore dal 1.9.1975 - RU 1975, 1638.
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            6    Cpv. introdotto il 14.12.1973, in vigore dal 1.9.1975 - RU 1975, 1638.
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            -  nomina  del  direttore,  del  vicedirettore,  dei  professori,  degli  assistenti  e  del  personale  della  STSA, determinazione di capitolati d’oneri e dei salari nel limite dell’ordinamento in vigore;  -  rappresentanza della STSA presso i terzi;  -  amministrazione dei fondi speciali;  -  decisioni concernenti le spese previste superiori ai 5000 franchi;  -  decisioni concernenti spese non previste fino a 2000 franchi con riserva della copertura;  -  vigilanza sul funzionamento dell’istituto;  -  preparazione delle sedute del Consiglio;  -  risoluzione definitiva delle eventuali controversie sorte tra il personale della STSA;  -  altri compiti stabiliti dagli ordinamenti interni.  La Commissione di gestione
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            1  La Commissione ha i compiti seguenti:  -  verificare i conti;  -  verificare  che  lo  svolgimento  dell’esercizio  della  STSA  sia  conforme  alle  decisioni  del  Consiglio o dell’Amministrazione;  -  fare rapporto al Consiglio.
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            2  La Commissione è composta come segue:  -  Confederazione  1 membro  -  Cantoni  2 membri e 2 sostituti
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            3  Ogni biennio, il membro rappresentante dei Cantoni che è stato più a lungo in carica deve ritirarsi  Relazioni tra le diverse istituzioni e la STSA
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            1  Le relazioni tra la STSA e le istituzioni, corsi e conferenze che essa dovesse ospitare,
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            2  Le prestazioni della STSA devono essere retribuite secondo le condizioni prestabilite. Di regola la
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            3  L’Amministrazione decide circa i corsi, le riunioni e manifestazioni che possono svolgersi presso  La  STSA  ospita  gratuitamente  la  Centrale.  Questa  è  amministrata  dall’Associazione  Seminario pedagogico
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            1  Il seminario pedagogico per la formazione degli insegnanti d’agricoltura ha la sua sede
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            2  Il direttore o il vicedirettore della STSA dirige, per quanto possibile, il seminario.  Corsi internazionali  Versamento dei contributi cantonali  I Cantoni partecipanti al concordato s’impegnano di versare:  subito dopo la legalizzazione della loro adesione, la quota parte alle spese di costruzione (art.
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            4);  all’inizio di ogni anno, la somma dovuta per i posti riservati (art. 5 cpv. 3);  dopo 30 giorni dalla presentazione dei conti, la quotaparte per le spese annue (art. 5 cpv. 4).  Adesione e disdetta
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            1
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            2  I  Cantoni  che  hanno  aderito  al  concordato  possono  inoltrare  la  disdetta  alla  fine  dell’anno,
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            3  Le domande d’adesione e le disdette devono essere fatte al Consiglio federale che le trasmetterà  Entrata in vigore  Il   concordato   entra   in   vigore   dopo   l’approvazione   del   Consiglio   federale   e   la   Raccolta  delle  leggi  federali  .  Esso  è  valido  appena  che  le  sottoscrizioni  dei
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            8
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            9  Chiave di ripartizione dei posti riservati della STSA  Cantone  Popolazione  rurale 1970  Superficie agricola  utilizzata 1969  Ripartizione  dei posti 1973  Indennità  forfetaria annuale  ZH  30’323  80’038  9  13’500  BE  93’414  228’539  26  39’000  LU  41’424  80’502  10  15’000  UR  4’091  5’851  1  1’500  SZ  11’617  25’025  3  4’500  OW  4’867  8’160  1  1’500  NW  3’577  6’623  1  1’500  GL  2’591  7’189  1  1’500  ZG  4’558  11’508  1  1’500  FR  27’944  78’952  8  12’000  SO  10’108  33’498  3  4’500  BS  95  381  1  1’500  BL  6 201  19’409  2  3’000  SH  4’121  13’062  1  1’500  AR  5’105  12’756  1  1’500  AI  3’655  7’558  1  1’500  SG  33’325  75’240  9  13’500  GR  17’966  55’737  6  9’000  AG  25’565  65’768  7  10’500  TG  22’261  54’484  6  9’000  TI  7’132  15’922  2  3’000  VD  31’808  110’155  11  16’500  VS  21’606  32’739  5  7’500  NE  6’220  31’124  3  4’500  GE  2’973  11’531  1  1’500  Totale  422’547  1’071’751  120  180’000  Chiave di ripartizione (in 1000 franchi) del finanziamento  di 8,5 milioni di franchi per le spese di costruzione della STSA  A. Parte della Confederazione  B. Parte del Cantone sede (Berna)  A  3000  B  2500  ZH  435  BE  622  LU  174  UR  15  SZ  38
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            8    Hanno aderito al Concordato tutti i Cantoni.  Adesione del Cantone Ticino con DL 26.10.1964 - BU 1964, 170.
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            OW  9  NW  26  GL  27  ZG  40  FR  127  SO  107  BS  10  BL  76  SH  40  AR  30  AI  7  SG  181  GR  90  AG  229  TG  117  TI  52  VD  301  VS  84  NE  92  GE  70
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            8499